Il loop riaperto. Neuro-Symbolic AI
L’esplosione di complessità computazionale dei sistemi intelligenti dell’ultima decade, soprattutto sub-simbolici, ha generato un enorme difetto di trasparenza.
L’esplosione di complessità computazionale dei sistemi intelligenti dell’ultima decade, soprattutto sub-simbolici, ha generato un enorme difetto di trasparenza.
Quando sul Web un computer client contatta un server remoto, il garbato e smanceroso protocollo TCP lo obbliga a procedere per “stretta di mano”
Due Isole. Due telescopi. Due occhi che scrutano i segreti dell’Universo.
L'intelligenza artificiale potrebbe portare all'estinzione dell'umanità. È il tardivo avvertimento di guru dell’IA, tra cui Sam Altman
Una scimmietta longeva e giocosa sedeva alla macchina da scrivere. Sciocca com’era, iniziò a battere tasti a caso, uno dopo l’altro senza fermarsi
Il 5 marzo 2023 i giornali di tutto il mondo hanno riportato la notizia della storica conclusione presso la sede di New York delle Nazioni Unite dell’accordo sulla protezione della biodiversità marina nelle aree al di fuori della giurisdizione nazionale.
Immaginate di svegliarvi un mattino e che per caricare l’articolo di un quotidiano sul vostro dispositivo mobile dobbiate aspettare circa un’ora, per poter effettuare una videochiamata dobbiate avvicinarvi talmente tanto all’altro dispositivo che avrebbe più senso guardare l’interlocutore direttamente negli occhi.
Il rovente dibattito sull’ammissibilità etica e giuridica di nuove pratiche sociali di genitorialità, rese possibili dalle tecniche di procreazione assistita
Da studentessa di un liceo classico, più volte mi sono trovata a riflettere sul ruolo che potrei ricoprire all’interno di un contesto scientifico.
Se una macchina è tanto intelligente da uccidere, perché allora non educarla? Una negoziazione continua tra responsabilità morale e giuridica
Quanto il digitale dev’essere “data driven”? Scrutando cosa vi sia nelle fessure tra un bit e l’altro, scopriamo che informazione e dati sono gemelli diversi
Francesco d'Arcais, direttore eclettico, progressista, incarnò l'immaginazione al potere, guidando "Civiltà delle Macchine" con fervore e visione.
Nell'era post-industriale, il dialogo tra cultura umanistica e tecnica persiste, nonostante la deindustrializzazione.
Peppino Caldarola – già redattore presso il catalogo Laterza, due volte a capo de “l’Unità”, direttore di “Civiltà delle Macchine” – è stato un comunista.
Leonardo Sinisgalli: ingegnere, poeta, fondatore di riviste aziendali, eccelso nel connubio tra scienza e poesia.
Cos’hanno in comune le maschere pirandelliane con gli avatar del metaverso? I suoi “superpoteri” ci trasformeranno in supereroi?
La maggior parte dei nostri dispositivi portatili, siano essi laptop, tablet, telefonini o smartwatch, funzionano grazie a piccole unità centrali di elaborazione (Central Processing Unit, CPU).
Hamilton nel 1791 difese la manifattura come fulcro dello sviluppo economico.
Hangar Torino: storia dell'aviazione italiana racchiusa in velivoli storici.
Torino, città di contrasti e creatività, culla di progetti audaci.
Una mania tutta americana quella di celebrare matematici vintage, traendo dall’ordine della datazione giornaliera anglosassone costanti matematiche e successioni numeriche.
Lo sviluppo di una rete pubblica wi-fi diffusa e gratuita di accesso ad internet è una delle priorità non solo dell’Italia ma dell’Europa intera.
L'ampia disponibilità di idrocarburi ha garantito alla Russia di Putin una rinnovata legittimità interna ed internazionale, fondando gran parte della sua influenza e potere sulla gestione strategica del settore energetico.
In un mondo dominato dalle fonti fossili, a tenere il centro della scena nell’energia sono ancora le grandi major e le compagnie di Stato dei paesi produttori di idrocarburi.