2050

Un robot ci salverà. Forse

Nell’ottavo episodio di 2050 Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ci racconta i miracoli e le distopie legate al mondo della robotica per cercare di comprendere la percezione dei robot nella società

27.06.2024 Jaime D’Alessandro

Le generazioni perdute e l’Italia del 2050

Alessandro Rosina, professore di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica di Milano, svela quante persone in meno ci saranno in Italia nel 2050: sono quattro milioni e mezzo. Come se una città delle dimensioni di Roma sparisse

20.06.2024 Jaime D’Alessandro

Manuale di sopravvivenza nell’Italia della crisi climatica

Come sarà l’Italia del 2050 dal punto di vista della crisi climatica è il tema analizzato da Paola Mercogliano, professoressa di Meteorologia avanzata e ricercatrice del Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc)

05.06.2024 Jaime D’Alessandro

Il problema dei social network siamo noi

Walter Quattrociocchi, a capo del Center of Data Science and Complexity for Society di La Sapienza, analizza lo studio pubblicato su Nature a proposito della tossicità dei social, ripercorrendo la storia della viralità e la nascita del fenomeno haters.

30.05.2024 Jaime D’Alessandro

Vivere nella società del rancore

Nel terzo episodio del podcast "2050, manuale di sopravvivenza nell’Italia del presente", il filosofo e direttore generale del Censis Massimiliano Valerii, ripercorre cos’è successo a partire dagli Novanta in poi, per capire come siamo giunti a quella che viene chiamata “una cocente disillusione rispetto agli investimenti economici e alle aspettative sul piano emotivo”.

23.05.2024 Jaime D’Alessandro

Le università come dovrebbero essere

Nel secondo episodio del podcast "2050, manuale di sopravvivenza nell’Italia del presente", la scienziata Luciana Vaccaro, affronta il tema dei lavori del futuro, o meglio dell’educazione necessaria nel presente, per capire quali passi potremmo compiere nel settore universitario

15.05.2024 Jaime D’Alessandro

L’effetto Cynar nell’era dell’intelligenza artificiale

Nel primo episodio del podcast "2050, manuale di sopravvivenza nell’Italia del presente", un dialogo con Luciano Floridi su innovazione, speranze e incubi relativi ai progressi tecnologici, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale

09.05.2024 Jaime D’Alessandro